B-Mentore
B-Mentore
L'allievo diventa un Mentore: attraverso la pratica quotidiana egli approfondisce le proprie potenzialità.
"La diagnosi non è la cura, la Salute è un percorso" M.M.
Per informazioni sui corsi e le date contattare il numero 380 13 14 147 e consultare la pagina B-mentore.
L'allievo diventa un Mentore: attraverso la pratica quotidiana egli approfondisce le proprie potenzialità.
B-mentore è un' associazione culturale nato con la visione di formare dei Mentore: professionisti altamente qualificati che operano sinergicamente nel settore socio-sanitario. L'approccio evidence-based, l'attenzione alle innovazioni e l'approccio concreto alla pratica quotidiana hanno permesso ai nostri partecipanti di migliorarsi nell'efficacia e ridurre i tempi di trattamento.
Scopo. La base di ogni incontro è l’integrazione professionale multilivello, basata sulle competenze dei vari professionisti che affrontano la problematica in oggetto. A questo scopo la parte patologica viene esposta dal medico competente, così come l’aspetto diagnostico e le possibilità di intervento (farmacologico e chirurgico). Da qui si sviluppa il discorso clinico e l’aspetto tecnico, ovvero il professionista non medico interviene sulle sue competenze ed espone/insegna quali sono i propri interventi possibili evidenziando vantaggi e limiti. I docenti formatori dei corsi sono sempre selezionati per competenza ed esperienza nel proprio settore d'appartenenza.
Obiettivo. L’esposizione integrata di due o più professionisti permette di:
- Integrare le competenze;
- Aumentare la visione del professionista senza invasione alle altre professioni;
- Evidenziare i vantaggi e limiti della singola figura;
- Ampliare la conoscenza tecnica, basata sulla letteratura e sulle sue evoluzioni;
- Migliorare la capacità di integrazione inter ed extra professionali;
- Creare metodiche di comunicazione e competenza tra le figure per favorire un reale network tra professionisti;
L'esito della formazione è quindi aumentare l'espetto pratico teorico basato sulla letteratura e sulle metodiche di intervento più aggiornate nonché sottolineare sempre l'etica d'intervento. Oltremodo sia per utenti che professionisti aumentare una visione interdisciplinare con lo scopo di raggiungere i risultati migliori nel minor tempo.